Lo so non è un sito di viaggi e di viaggi con i bambini ma è una organizzazione che si occupa del benessere di noi donne e mamme ... E mi piaceva renderlo pubblico
Tenerina di zucca e amaretti
Ecco a voi: la signora Zucca. Abbiamo parlato a lungo delle proprietà e della storia di questo ortaggio della famiglia delle Cucurbitaceae* - se vi siete persi il mio post vi lascio il link- ma in pochi sanno come utilizzarla al meglio senza perderne nemmeno un pezzetto. E oggi voglio presentarvi una preparazione facilissima e allo stesso tempo gustosa che renderà le vostre colazioni o i piccoli stacchi della giornata, molto piacevoli.
La versione della più tradizionale tenerina al cioccolato viene trasformata da questo ingrediente versatile a cui la cucina ferrarese e mantovana deve molto ma mi preme fare prima una precisazione sulla cottura di questa variante. E' importante conoscere la zucca cotta che stiamo utilizzando e assaggiarla prima di amalgamarla con gli altri ingredienti. Essendo un ortaggio ricco di acqua, sia in cottura iniziale che in cottura per divenire torta, tenderà a rilasciare acqua. Se ritenete che sia troppa acquosa è bene evitare di aggiungere ulteriore acq…
La versione della più tradizionale tenerina al cioccolato viene trasformata da questo ingrediente versatile a cui la cucina ferrarese e mantovana deve molto ma mi preme fare prima una precisazione sulla cottura di questa variante. E' importante conoscere la zucca cotta che stiamo utilizzando e assaggiarla prima di amalgamarla con gli altri ingredienti. Essendo un ortaggio ricco di acqua, sia in cottura iniziale che in cottura per divenire torta, tenderà a rilasciare acqua. Se ritenete che sia troppa acquosa è bene evitare di aggiungere ulteriore acq…
Commenti
Posta un commento