Ecco a voi: la signora Zucca. Abbiamo parlato a lungo delle proprietà e della storia di questo ortaggio della famiglia delle Cucurbitaceae* - se vi siete persi il mio post vi lascio il link- ma in pochi sanno come utilizzarla al meglio senza perderne nemmeno un pezzetto. E oggi voglio presentarvi una preparazione facilissima e allo stesso tempo gustosa che renderà le vostre colazioni o i piccoli stacchi della giornata, molto piacevoli. La versione della più tradizionale tenerina al cioccolato viene trasformata da questo ingrediente versatile a cui la cucina ferrarese e mantovana deve molto ma mi preme fare prima una precisazione sulla cottura di questa variante. E' importante conoscere la zucca cotta che stiamo utilizzando e assaggiarla prima di amalgamarla con gli altri ingredienti. Essendo un ortaggio ricco di acqua, sia in cottura iniziale che in cottura per divenire torta, tenderà a rilasciare acqua. Se ritenete che sia troppa acquosa è bene evitare di aggiungere ulteriore acq…
Alternativa veneta alla Colomba Pasquale, la gustosa Focaccia Carta Verde della azienda familiare Fraccaro Spumadoro di Castelfranco Veneto, è una scoperta che coinvolge tutti i cinque sensi. Originariamente considerata il dolce dei poveri, veniva preparata artigianalmente in occasione delle feste utilizzando un impasto a base di pane con l'aggiunta di uova, burro e zucchero in quantità moderata, per non far lievitare il prezzo. Cotta successivamente nel forno a legna, era l'ideale per essere assaggiata durante il periodo pasquale. La scelta di utilizzare materie prime di elevata qualità hanno reso la Focaccia Carta Verde un prodotto apprezzato dalla clientela che la sua produzione e relativa disponibilità di vendita, è stata estesa. Acquistare questa specialità veneta adesso è possibile farlo in ogni momento dell'anno.
E noi di I viaggi di Ciopilla abbiamo avuto modo di assaggiare la focaccia in carta verde, dal primo morso fino all'ultima briciola.
La tenerina con il cioccolato fondente è la torta dell'infanzia per eccellenza e nonostante le varie diatribe sulla sua origine - Bologna e Ferrara si contendono da anni il merito della sua nascita - questo dolce non può mancare sulla tavola degli amanti del cacao amaro. E da Ferrara che parte la mia avventura alla ricerca della vera ricetta che vuole di questa torta caratteristiche ben chiare come il cuore morbido e una crosticina croccante, per essere mangiata in pochi bocconi. E chi ci mette la farina, chi ci mette la fecola di patate e chi addirittura .... no no! nulla di tutto questo per me ma semplicemente la tradizione famigliare che mi porta a proporvi la ricetta della tenerina al cioccolato fondente come quella della nonna e della mamma!
Tenerina al cioccolato fondente: la ricetta Ingredienti: 120 g burro, 200 g cioccolato fondente al 70%, 70 g farina 00, 4 uova, 150 zucchero semolato, 1 pizzico di sale. Zucchero a velo a piacere. Preparazione: fate sciogliere a bagno mar…
Commenti
Posta un commento