Cascate della Dardagna: una passeggiata tra i boschi con i bambini

Passeggiare tra i boschi con i bambini è il nostro nuovo modo di scoprire la natura e educare loro al rispetto per le forme di vita.
Cinquemila ettari di territorio, un massiccio che sfiora i duemila metri di altezza, vallate solitarie e paesini che emergono dal sottobosco è la breve descrizione che possiamo trovare sui depliant dedicati al Parco Regionale del Corno.
Tra le tante passeggiate che abbiamo scelto di intraprendere quest'anno, il percorso che porta dalla Madonna dell'Acero fino alle Cascate della Dardagna è stato quello più divertente ed entusiasmante.
Ci troviamo in Emilia Romagna ed esattamente all'interno del comprensorio del Corno alle Scale, pochi metri sopra Lizzano in Belvedere e a pochi chilometri sotto la punta più alta del complesso sciistico tra i più attrezzati dell'Appennino Settentrionale.
Il punto di partenza del camminamento è situato nei pressi dell'antico santuario della Madonna dell'Acero dove un ampio parcheggio, permette di las…
Cinquemila ettari di territorio, un massiccio che sfiora i duemila metri di altezza, vallate solitarie e paesini che emergono dal sottobosco è la breve descrizione che possiamo trovare sui depliant dedicati al Parco Regionale del Corno.
Tra le tante passeggiate che abbiamo scelto di intraprendere quest'anno, il percorso che porta dalla Madonna dell'Acero fino alle Cascate della Dardagna è stato quello più divertente ed entusiasmante.
Ci troviamo in Emilia Romagna ed esattamente all'interno del comprensorio del Corno alle Scale, pochi metri sopra Lizzano in Belvedere e a pochi chilometri sotto la punta più alta del complesso sciistico tra i più attrezzati dell'Appennino Settentrionale.
Il punto di partenza del camminamento è situato nei pressi dell'antico santuario della Madonna dell'Acero dove un ampio parcheggio, permette di las…